domenica 23 novembre 2014

"Nel grembo delle Ande" - Intervista all'autrice


L'INCONTRO CON LA COMUNITÀ Q'ERO IN PERÙ

INTERVISTA AD ANNA RITA BOCCAFOGLI




Anna Rita, il libro parla del tuo viaggio in Perù alla scoperta dei Q’ero, gli ultimi discendenti degli Inka. Come è stato possibile avvicinarsi a questo popolo?
Quali sono state le tue prime sensazioni ed emozioni?

Ho avuto accesso alla comunità di Q’ero grazie alla mediazione di Don Américo Yabar, che ci ha preparato a comprendere i princìpi della cultura Q’ero e della tradizione andina, attraverso pratiche di meditazione e contatto con le diverse dimensioni dell’energia naturale, parlandoci a lungo e portandoci in luoghi particolarmente significativi per la tradizione e per la loro qualità ‘energetica’. Infine ci ha accompagnati ad alcuni dei più elevati villaggi Q’ero, per incontrare diversi maestri e partecipare a varie cerimonie rituali. Raggiungere il villaggio è stata di per sé una prova: per la fatica fisica, il lungo cammino, l’altitudine, il percorso impervio e pericoloso lungo gli scoscesi sentieri andini. Grande è stata per me l’emozione dello spaesamento, con la possibilità di dar vita a nuovi aspetti dell’identità: l’attesa per la scoperta di qualcosa di nuovo, di inesplorato, che si rivela; il restare ‘s-velati’, senza difese, denudati al cospetto di qualcosa che si percepisce molto più grande, e vive in una dimensione oltre l’umano. Con loro sono entrata in una comunione di anime, oltre le loro parole che allora erano per me suoni affascinanti di una musica misteriosa.

Come vi siete attrezzati per sopravvivere a 5.000 metri di altitudine?

Ci siamo accostati alla comunità nel modo più simile al loro modo di vivere. Noi certamente avevamo giacche a vento e calzature, ma abbiamo vissuto nella capanna che ci hanno offerto, come giaciglio le pelli di alpaca, dormendo a terra nei sacchi a pelo. Molte delle provviste portate sono servite come offerta nello scambio reciproco che è uno dei massimi valori della comunità. Ci siamo nutriti in modo frugale, con gli stessi cibi che essi consumano in quelle alte zone della regione. Le foglie di coca sono state necessarie per sostenerci, soprattutto contro i fastidi dell’altitudine. Come precauzione, abbiamo bevuto solo acqua bollita, e per la nostra igiene personale c’era il ruscello! È indubbio, però, che la migliore ‘attrezzatura’ è stata la forza d’animo che abbiamo sempre alimentato per sostenere ogni componente del gruppo nella ‘bolla’ energetica che insieme formavamo.

Il libro è composto da racconto e diario personale: le parti che riguardano le tue riflessioni e visioni sono state condivise anche dagli altri compagni di viaggio?

In parte. Nello scambio con i vari compagni vi sono state molte riflessioni comuni, condivise, ma l’esperienza personale, soggettiva, di ognuno, poteva essere anche molto differente, poiché spesso rifletteva la particolare condizione interiore della persona, in quel momento della sua vita. Il contatto con le energie naturali, la contemplazione, la partecipazione alle cerimonie rituali, risvegliano contenuti psichici ed emotivi che si esprimono attraverso repertori simbolici sia culturalmente comuni che specificamente personali. Magari si tratta di rappresentazioni personali di motivi comuni. Mi sembra vi sia maggiore concordanza nel ‘sentire’ quando le esperienze sono più chiaramente orientate e quindi ci si ‘dispone’ secondo uno scopo definito.

Come spieghi la compartecipazione con gli elementi della natura?

Siamo parte di questo mondo, il mondo naturale: anche noi siamo natura, costituiti della stessa sostanza del mondo. La compartecipazione risulta dalla sintonia e dalla risonanza che riusciamo ad avere con le frequenze con cui vibra la vita quando si condensa in forma di terra, acqua, aria, fuoco, animale, pianeta, persona, infinito. La natura è presente in me come elemento ‘materiale’, la materia che è ‘mater’ e forma il mio corpo, ma anche come universo di simboli, con cui parla alla mia mente e al mio cuore. Una ‘comunicazione interiore’ che ho imparato ad ascoltare anche con le pratiche di rilassamento e visualizzazione che fanno parte della mia ‘formazione’ da molti anni.

Quale cammino rituale è necessario percorrere per arrivare alla purificazione dello spirito?

‘Purificazione’ … è un termine forte, con connotati emotivi importanti per la nostra cultura. Fa pensare che quindi ci sia qualcosa di ‘non puro’ nel nostro spirito, e facilmente si associa all’idea del peccato. Questo è un concetto che non esiste presso la cultura Q’ero: essi parlano di energia pesante, non raffinata, grezza; e di energia luminosa, raffinata, vivificante. Si tratta di come scorre la forza vitale in noi, come nell’ambiente intorno a noi. La vita consiste nella circolazione di energie, di scambio continuo, di carica e di scarica: le pratiche andine iniziano dalla capacità di far scorrere l’energia, nello scambio che diversamente si può sentire con la terra, l’acqua, il vento, il sole. Vi sono poi pratiche e rituali che ampliano lo scambio energetico-spirituale con diversi spiriti naturali o cosmici, che rappresentano e simboleggiano diverse qualità e ‘forme’ dello spirito: la Pachamama, spirito della Terra-Madre, che ‘lavora’ con il corpo e con le emozioni; l’Apu, collegamento tra Terra e Cielo, signore della mente e dello spirito; e così per i vari elementi naturali, ma ci sono offerte rituali anche per lo spirito creatore, per richiamare l’anima che si è perduta, per favorire la buona comunicazione nella comunità; ad un livello ancora più raffinato si trovano le cerimonie che ‘aprono’ le porte del sogno, che propiziano il risveglio del nostro ‘lato destro’ e del ‘lato sinistro’ che peraltro esistono in diverse dimensioni e livelli, simboleggiati anche da nobili denominazioni incaiche.

Anche la danza e i movimenti, come quelli del tai-chi, ti hanno aiutato a trovare una complicità con la natura?

Il corpo è natura e la vita è movimento. Sentire il corpo, l’armonia del muoversi che è già un modo per essere vivi, per iniziare un dialogo con ciò che è attorno, ‘fuori’ da me, ma in simbiosi con me. Viviamo immersi nell’aria, ma non la sentiamo; se pensiamo di vivere come i pesci, immersi nell’acqua, allora ci si fa chiaro il senso di essere immersi in un elemento, che poi è vitale per noi! Allo stesso modo, siamo poco consapevoli, sensibili, a tutte le infinite energie che ci attraversano e ci permettono di vivere: ’influenza del sole, la luce e il calore, i raggi cosmici che attraversano continuamente la terra, e anche ciò che sarebbe più alla nostra portata, ma a cui non diamo più attenzione. Nella mia esperienza c’è lo yoga, in parte il tai-chi e un po’ di qi gong, di cui è più esperto mio marito, e dal quale apprendo l’armonia del corpo che si muove imitando la natura, dialogando con l’energia, per “nutrire la vita”.


ApuWairaMunayayniPachamama: il tuo libro è ricco di linguaggio andino. Che significati racchiudono queste parole-chiave?

I termini con cui i Q’ero chiamano elementi naturali, sentimenti, spiriti della terra o del cielo, sono carichi della relazione appassionata che essi creano con il mondo. Ogni lingua materna, dice Calvino, è paragonabile all’utero della propria madre e ogni linguaggio esprime la visione complessiva, i valori, i sogni, di chi con essa si esprime. Immergendomi nel mondo andino, nel paesaggio, nell’idealità e nel cuore della cultura Q’ero, sento questi nomi come parte integrante del significato che portano, il loro suono è messaggero dell’intima essenza del loro significato. Diventano come i mantra delle pratiche orientali, acquistano sacralità poiché indicano una relazione sacra con la vita, in tutte le sue manifestazioni.

Colpiscono alcune coincidenze, come la pietra di quarzo con sopra l’iniziale del tuo nome vicino a una waka, una roccia sacra, oppure i tuoi sogni premonitori. Come li spieghi?

Non so proprio come spiegarli. C’è una componente di mistero che, in quanto tale, non si svela e ci ricorda che c’è sempre un limite oltre il quale non possiamo andare, e forse anche questo ci incita comunque a continuare a cercare. Sono coincidenze a cui noi diamo significato, Jung la chiama ‘sincronicità’ ed è, credo, frutto di una nostra ‘sintonizzazione’ quando abbiamo una domanda dentro, e cerchiamo una risposta, che a volte viene da fuori, da eventi occasionali che per noi diventano messaggi, hanno un senso in relazione a quanto stiamo elaborando, più o meno consapevolmente. Quando sensibilità e percezione sono più aperte, come parabole riceventi, è più facile cogliere queste coincidenze o incontrare qualcosa che in qualche modo si sta cercando. In questa luce potrei dire, allora, che forse stavo cercando una mia più ampia identità, e ho trovato la pietra con l’iniziale.

Nel libro possiamo vedere anche noi i Q’ero: hai scattato tu le foto che troviamo tra le pagine?

Sì, ho voluto fissare in immagini preziose, per me, i luoghi e i volti e i momenti di quel ‘sogno’ che ho vissuto, forse per renderlo più concreto, testimoniarlo, riviverlo. Ho scattato le foto alle cerimonie e ai maestri Q’ero con tutta la mia riverenza, temendo fosse per loro poco rispettoso, come se la foto fosse un appropriarsi dell’anima, carpire un tesoro sacro. La loro disponibilità però mi ha confortato. Nei paesaggi è proprio la sacralità che ho voluto racchiudere in un’immagine.

Nella seconda parte del libro parli di una ricerca per risvegliare l’energia salka, di cosa si tratta?

Salka è un termine quechua che Don Américo traduce come 'energia allo stato selvaggio.'  È la nostra dimensione libera, originaria, non-addomesticata, che sopravvive in noi anche se abbiamo dovuto imparare ad essere ‘addomesticati’ e viviamo prevalentemente in questa dimensione. Américo ci chiede “quanto siamo lupo e quanto siamo cane” nel tempo della nostra vita quotidiana; quanto viviamo come gatto e quanto come puma. Fa riferimento alla sana istintualità; si esprime con la bellezza, la vitalità, la grazia, l’apertura a sentire pienamente la vita. Salka è fiducia nella vita. Un senso di fiducia basilare nella ‘bontà’ della vita. È una forza arcaica, semplice, poetica, cosmica, presente in molte forme e dimensioni. Noi facilmente associamo ‘selvaggio’ a qualcosa di violento, aggressivo, feroce o distruttivo; al contrario qui si tratta di ciò che ci avvicina alla nostra integrità, nel modo più semplice, naturale, umile. Américo afferma infatti che: 'Nulla è più salka di un colibrì.”

Anche per il popolo Q’ero esistono equilibri tra parti complementari, come lo yin e lo yang orientali. Quali sono e quali caratteristiche hanno per la cultura andina?

La vita fluisce tra le polarità, nella danza degli opposti che si armonizzano e delle differenze che si completano. Lo scambio tra energie ‘pesanti’ e raffinate transitano tra il cielo e la terra; le polarità tra il maschile e il femminile, la destra e la sinistra come dimensioni dell’essere e qualità energetiche diverse; l’eccesso o il difetto di energia nel sistema personale o nella relazione interpersonale sono esempi di una visione similare a quella della cultura orientale. La ricerca di equilibrio per l’armonizzazione è senz’altro una componente fondamentale del percorso andino. Vi sono pratiche per lo scambio tra energie differenti o simili (yanantin, masyntin) , per il complemento delle differenze (yanachacuy), per mettere in miglior comunicazione aspetti complementari della persona.

Si parla anche di un esempio di sincretismo religioso durante la celebrazione del Signore della Stella di Neve: ci sono connessioni tra i culti andini e religione cristiana?

La dottrina cristiana, imposta con la Conquista nel 1500, ha potuto radicare presso i nativi poiché ha fornito elementi di identificazione con la visione religiosa originaria. La Vergine Maria è assimilata alla Pachamama, Cristo è un potente Apu, i Santi e gli angeli sono le raffigurazioni di forze naturali diverse, ad esempio S. Giacomo è Santiago delRayo, il fulmine. Ho assistito a processioni religiose con il sacerdote in testa, la croce, i chierichetti e la Madonna portata a spalla dai fedeli, con un seguito di personaggi in costumi raffiguranti il sole, la luna, le alpacas. Il Cristo della cattedrale di Cuzco è il “Signore dei terremoti”; la Madonna vi è raffigurata con ampie vesti che riproducono la forma della montagna, orlata da un fiume che scorre. Nei rituali e tra le preghiere dei maestri Q’ero compaiono elementi del culto cristiano: alcuni invocano il Taita (padre) Jesus Cristo, gli Apu hanno a volte nomi di santi, e questi compaiono tra le figure simboliche che si pongono nelle offerte. Ma è certamente nella figura di San Francesco che si può trovare una corrispondenza immediata con il senso della sacralità della natura, pur riconoscendo i diversi presupposti che l’animano.

Anna Rita, tu dici che il tuo libro è “la storia di un messaggio sussurrato nel cuore delle montagne e portato dal vento attraverso gli oceani, ovunque”. Da questa esperienza scaturisce anche un ulteriore insegnamento sul senso del viaggio e del ritorno, qual è?

Nella conclusione del libro ho cercato appunto di dare il senso di questa esperienza complessiva, del significato che mi ha lasciato per la mia vita qui, in questo emisfero, e nella normale quotidianità. Accedere e partecipare a una visione del mondo così alta e insieme profonda, rende possibile ampliare l’orizzonte in cui la vita s’inscrive: la mia sensazione dopo l’esperienza a Q’ero è “la voglia di esistere con più libertà, con più amore” sentendo che queste possibilità sono dentro di me, dipendono da una mia disposizione interiore, prima di tutto. Allora, il confine tra il dentro e il fuori diviene più permeabile, il confine tra me e l’altro diviene più percorribile. Meno necessità di chiudere e difendersi; le cose ‘pesanti’ della vita feriscono di meno, e comunque posso lasciarle andare e fare spazio alla bellezza che vive attorno a me, concederle di rivelarsi nelle piccole cose, come nella dimensione dell’infinito.



lunedì 10 novembre 2014

Risonanze sulle esperienze in Perù per risvegliare l'energia Salk'a, nel libro " Nel grembo delle Ande" Il commento di Giulia della Torre di Valsassina

Presentazione del libro di Anna Rita Boccafogli:
NEL GREMBO DELLE ANDE
Viaggio in Perù alla ricerca dell’energia alla base della vita.


Mi presento sono Giulia della Torre di Valsassina, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento organismico.
Ringrazio il dottor Marco Iacono per avermi invitato alla presentazione del libro della dottoressa Anna Rita Boccafogli: Nel grembo delle Ande.
Ringrazio entrambi ancor più per avermi fatto conoscere un cammino che ignoravo. Il viaggio, la ricerca di luoghi lontani e di popolazioni che hanno molto da insegnarci sulla nostra natura di esseri umani.
Leggendo il libro sono stata portata per mano da Anna Rita nell’esplorazione di un territorio, le Ande e ho fatto la conoscenza del popolo dei Q’ero.

Maestri Q'ero con don Americo Yabar durante una cerimonia
                                       
Grazie alla sua generosità, all’apertura del suo cuore e della sua mente, 
ho potuto scoprire e vedere un mondo nuovo.
Attraverso i suoi occhi, potevo vedere le montagne e i suoi abitanti: animali, piante, uomini e pietre, il sole, la luna e le stelle, il vento e ogni evento naturale e più delicatamente cogliere la profondità del suo essere.

Apu Waman Lipa, la maggiore montagna sacra di Q'ero
                                       
Le parole di Annarita, nel descrivere il mondo “fuori”, l’esterno, il materiale, l’oggettivo, manifestano il suo mondo di “dentro”, soggettivo, intimo.. in forma di vera poesia. Percepivo il superamento del “confine” tra mondo esterno, oggettivo, e mondo interno, soggettivo.

Nel lasciarsi andare alle sensazioni, incontrando le Ande, il suo popolo, i Q’ero e tutto ciò che è relativo ad esso, nasce il sentimento di appartenenza al Tutto che si manifesta nel cuore come amore per la vita.
L’espressione poetica della crescita interiore e l’evoluzione spirituale che racconta Annarita è un cammino che l’anima deve fare, spesso a ritroso, per procedere.
Tornare alla semplicità della vita per scoprire l’appartenenza alla totalità.

                                     
Il corpo di Anna Rita mi ha trasmesso, attraverso le sue parole che scaturivano spontanee dall’esperienza sul piano del sensibile, non intellettuale, le emozioni, le immagini e le sensazioni che stava percependo.

Quasi tutti abbiamo provato, anche solo per un momento, una sensazione di gioia inspiegabile davanti ad un evento naturale. Un tramonto sul mare o in montagna o un temporale con i suoi lampi e tuoni possono averci stupito, estasiato o anche spaventato e poi ci hanno lasciato in estasi. Forse abbiamo scattato una foto o provato a dipingere quel paesaggio, oppure ancora abbiamo scritto una poesia o canticchiato un motivo musicale per fissare quell’emozione. 
Abbiamo sentito di appartenere al tutto!
Purtroppo la vita quotidiana, frenetica e piena di impegni ci ha distolti, ha chiuso temporaneamente quella finestra sul tutto, ma ricordiamo quell’esperienza “di picco”, ne proviamo nostalgia tanto da ricercarla ancora.


Il sorgere del sole, Taita Inti, sulla distesa brumosa della selva
                                 

Il viaggio in Perù alla ricerca dell’energia alla base della vita, mi ha suscitato tre punti di riflessione:



1)    IL CAMMINO PERSONALE di crescita e di consapevolezza che si sviluppa nell’incontro con culture diverse dalla nostra. La curiosità di conoscere risveglia il bambino che eravamo, quando eravamo animisti e tutto intorno a noi si muoveva per una ragione intrinseca e aveva uno scopo, aveva dei sentimenti e delle sensazioni ed emozioni.

2)    IL CAMMINO DELL’UOMO: il messaggio che ci arriva dalle Ande è per tutti. Ritornare in contatto con la natura in tutte le sue manifestazioni. Imparare o reimparare a rispettarla, amarla. Dobbiamo invertire la rotta, ci siamo troppo allontanati dalla natura fino a negarne la nostra appartenenza. Separato, inconsapevole, alienato, l’uomo si è messo ad usarla come se fosse un oggetto e non un soggetto che ha le sue forze e le sue regole alle quali noi stessi siamo formati. Non è L’ARCADIA letteraria rediviva, ma consapevolezza e coscienza di dover invertire la rotta e tornare a casa.

3)    EDUCARE ALLA CUSTODIA DEL CREATO. Recentemente Papa Francesco ha sollecitato tutti, dal soglio pontificio ad operare per la salute della terra, dei nostri territori e per la nostra stessa salute e non solo fisica.

Lo dice Annarita alla fine del suo libro, che forse non è necessario andare fino in Perù per trovare l’energia che sta alla base della vita, perché quest’energia è in ciascuno di noi. Sta a noi connetterci con lei, connetterci con noi stessi, mediante l’ascolto delle nostre sensazioni corporee, fidandoci delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti, per sentire la connessione con il Tutto.
E ancora, fidandoci delle intuizioni che nascono improvvisamente in un andamento dal basso, dal corpo, verso l’alto, al cuore e infine alla mente, possono sgorgare parole per condividere il nostro vissuto con gli altri: diventando poesia.

L’insegnamento dei Q’ero, la loro fede e il loro stile di vita, in zone veramente impervie per la vita dell’uomo, arriva a noi attraverso canale dell’amore di Annarita e dei suoi compagni di viaggio.
In questo modo, l’insegnamento dei Q’ero arriva fino a noi e si perpetua.

                                                   

Come dico sempre ai miei pazienti, lasciamo scorrere ed emergere le sensazioni, le immagini, i pensieri, le emozioni e ogni cosa si presenti alla consapevolezza,
La fiducia in sé non è una questione intellettuale, ma ascolto dell’essere corporeo che siamo e che pulsa di vitalità aprendo il nostro cuore e la nostra mente alla consapevolezza dell’appartenenza al TUTTO e che è UNO. 





Giulia della Torre di Valsassina
Psicologa Psicoterapeuta
Largo S. Sonnino, 9
34138 Trieste
tel. 040 766745

cell. 339 5788710